Guida completa all’Array CGH: cos’è, come funziona e perché è importante per la diagnosi pre e post natale

Guida completa all'Array CGH: cos'è, come funziona e perché è importante per la diagnosi pre e post natale

L’Array CGH (Array based Comparative Genomic Hybridization) è una tecnica avanzata di analisi genetica utilizzata per individuare anomalie cromosomiche numeriche (aneuploidie) o variazioni del numero di copie (CNV) in specifiche porzioni del DNA. Si tratta di uno strumento essenziale per le diagnosi sia pre-natali, attraverso villocentesi o amniocentesi, che post-natali.

Come funziona l’Array CGH?

Il principio su cui si basa l’Array CGH, spiegano gli specialisti del team Next Lab Italy, è una comparazione quantitativa del DNA in esame (estratto dalle cellule fetali, in caso di indagine prenatale, o dal prelievo ematico del paziente in caso di test post-natale) e del DNA genomico di riferimento proveniente da un soggetto sano (ovvero un DNA di controllo).

Durante l’analisi questi DNA sono marcati con molecole fluorescenti per poi essere uniti in parti uguali e incubati su un microarray, una superficie ricoperta da frammenti di DNA noti come sonde rappresentanti il genoma umano. L’analisi permette, quindi, di identificare duplicazioni o delezioni (CNV) non rilevabili con il cariotipo tradizionale.

Perché è importante?

  • In epoca prenatale: l’Array CGH può essere utilizzato per analizzare campioni ottenuti da villi coriali o liquido amniotico, consentendo di rilevare anomalie genetiche associate a condizioni come la sindrome di DiGeorge, la sindrome di Williams o altre malattie rare.
  • In epoca postnatale: è utile per identificare cause genetiche di disabilità intellettiva, disturbi dello sviluppo o malformazioni congenite.

Grazie alla sua precisione, l’Array CGH rappresenta un alleato indispensabile per i medici e i pazienti, contribuendo a migliorare la qualità delle diagnosi genetiche e la pianificazione terapeutica.

Come prenotare l’Array CGH presso Next Lab Italy

L’esame viene eseguito presso la sede operativa Next Lab Italy di Pavia che ha attuato un sistema di gestione qualità secondo gli standard ISO 9001:2015 e SIGUCert. È possibile richiedere maggiori info e prenotazioni contattando la nostra sede amministrativa tramite le seguenti modalità:

● chiamando allo +39 02 25397272
● inviando un’email a info@nextlab.it

oppure inviando un messaggio tramite il form contatti del nostro sito web.

Condividi questo post

Ricerca