Come fare un test per le malattie sessualmente trasmissibili a casa in sicurezza

test malattie sessualmente trasmissibili MST

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) possono rappresentare una preoccupazione significativa per la salute di ciascun individuo. Spesso asintomatiche, possono rimanere non diagnosticate per lunghi periodi, aumentando il rischio di complicazioni e trasmissione. La diagnosi precoce è, quindi, fondamentale per garantire trattamenti efficaci e prevenirne la diffusione.

Perché scegliere un test a domicilio?

 Effettuare un test per le MST a casa offre numerosi vantaggi, a partire dalla comodità del servizio: non è necessario recarsi in un laboratorio o in una struttura sanitaria, evitando, così, attese e spostamenti. Inoltre, il test a domicilio garantisce un elevato livello di privacy, permettendo di gestire il processo in modo discreto. Anche i tempi sono rapidi: il kit arriva direttamente a casa e i risultati vengono forniti in breve tempo.

Come funziona il test Next MST del nostro laboratorio Next Lab Italy?

 In Next Lab Italy offriamo il test Next MST, sviluppato per garantire un’esperienza di testing sicura e affidabile. Il test utilizza un tampone a secco, semplice e indolore da usare, con istruzioni dettagliate per una corretta raccolta del campione. Le analisi vengono effettuate nel nostro laboratorio accreditato dalla Regione Lombardia, con metodologie marcate CE-IVD, assicurando così la massima affidabilità. Il test permette di rilevare contemporaneamente sette patogeni e tre target di resistenza, fornendo una diagnosi completa.

Come eseguire il test in pochi semplici passi

Per effettuare il test, basta contattare Next Lab Italy che, dopo aver ricevuto il pagamento del test, invierà al domicilio del paziente il kit di raccolta. Una volta ricevuto, si procede con la raccolta del campione seguendo attentamente le istruzioni fornite. Dopo averlo confezionato, il campione viene spedito al laboratorio utilizzando il materiale incluso nel kit. I risultati saranno disponibili in pochi giorni, con un referto chiaro e dettagliato.

Quando è consigliato fare il test per le MST?

Sottoporsi regolarmente a un test per le MST è un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri. È particolarmente indicato dopo rapporti sessuali non protetti, in presenza di sintomi come prurito o bruciore, se si scopre che un partner è affetto da una MST o prima di iniziare una nuova relazione sessuale. La diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, riducendo il rischio di complicazioni e proteggendo sia la propria salute che quella del proprio partner.

Chi può sottoporsi al test?

Il test Next MST è indicato per:

  • uomini e donne sessualmente attivi: indipendentemente dall’età, chiunque sia sessualmente attivo dovrebbe considerare di sottoporsi al test per monitorare la propria salute sessuale
  • donne in gravidanza: le future mamme possono beneficiare del test per garantire una gravidanza sicura e prevenire la trasmissione di eventuali infezioni al nascituro
  • persone che hanno avuto rapporti sessuali non protetti: in caso di rapporti senza l’uso di protezioni è consigliabile effettuare il test per escludere possibili infezioni
  • persone che hanno avuto rapporti con partner occasionali: chiunque abbia avuto relazioni sessuali con partner occasionali dovrebbe considerare di eseguire il test per assicurarsi di non aver contratto o trasmesso infezioni.

Quali malattie sessualmente trasmissibili (MST) è possibile diagnosticare con il nostro test?

Il kit Next MST è progettato per rilevare contemporaneamente i seguenti patogeni:

  • Chlamydia trachomatis: batterio responsabile della clamidia, una delle MST più comuni
  • Chlamydia trachomatis LGV: sottotipo della clamidia che causa il linfogranuloma venereo
  • Mycoplasma genitalium: batterio associato a uretriti e cerviciti
  • Mycoplasma hominis: batterio che può causare infezioni del tratto genitale
  • Neisseria gonorrhoeae (2 targets): agente eziologico della gonorrea, infezione batterica comune
  • Ureaplasma urealyticum: batterio che può essere associato a uretriti e altre infezioni genitali
  • Ureaplasma parvum: altro batterio del genere Ureaplasma, potenzialmente implicato in infezioni genitali
  • Trichomonas vaginalis: protozoo responsabile della tricomoniasi, un’infezione parassitaria.

Per maggiori informazioni

Monitorare la propria salute sessuale è fondamentale per la prevenzione e il benessere generale. Il nostro test Next MST rappresenta una soluzione pratica, sicura e affidabile per chi desidera effettuare uno screening comodamente da casa.

Per maggiori informazioni o per richiedere il kit, basta consultare la pagina dedicata (clicca qui)

Condividi questo post

Ricerca